Poggioreale Antica

Home » 2018

Yearly Archives: 2018

Festa dell’uva a Poggioreale Antica

Volantino festa dell'uva2

POGGIOREALE 50 ANNI DOPO

NEW-POGGIOREALE-50x70-web

POGGIOREALE CINQUANT’ANNI DOPO

La storia di questo paese è tristemente legata al terremoto che colpì la valle del Belice la notte tra  il 14 ed il 15 gennaio 1968, con esiti devastanti. La vera identità degli abitanti di Poggioreale si trova e sembra quasi vivere ancora tra i ruderi di quello che è stato rinominato “paese fantasma”.

A raccontarla in una mostra, “Poggioreale Cinquant’anni dopo”, sono le immagini e il video di Maurizio D’Angelo e Fabio Di Giorgi che attraverso un percorso fotografico e la testimonianza in video dei sopravvissuti ripercorrono i momenti fondamentali di una notte attraverso i ricordi della gente semplice che allora fu strappata dalla normale quotidianità e proiettata in un dramma che è parte integrante della storia della Sicilia dal dopoguerra in poi.

Immagini che raccontano di scheletri di case che, seppur ferite a morte, restano ancora in piedi, testimonianza della forza interiore di una popolazione che ha saputo comunque rialzarsi con orgoglio, ricomponendo la comunità sia in Sicilia, laddove è sorto il nuovo paese di Poggioreale, che anche oltre oceano, in Australia, dove forte è la presenza di poggiorealesi trasferitisi lì dopo il terremoto.

Attraverso il muto racconto di ciò che oggi resta si percepisce un paese nel suo massimo fulgore, via via in un immaginario viaggio a ritroso nel tempo, per strade solcate da carrozze nobiliari  e dai contadini accompagnati da muli carichi di sementi, di ritorno dai campi.

La mostra, ospitata del Centro Internazionale di Fotografia diretto da Letizia Battaglia, all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa in via Paolo Gili 4 , inaugurerà il 21 marzo alle 18:30 e sarà visitabile sino al 30 aprile, dalle 11:00 alle 18:30. L’ingresso è gratuito.

50 years since Sicily’s earthquake, an urban disaster of a different kind

 

Piazza Elimo, New Poggioreale. Poggioreale Nuova, Sicily, Italy 2018.

When a quake devastated Sicily in 1968, a bold plan was hatched – to build entirely new towns and move the inhabitants. But what looked futuristic on paper would herald a new decay

Fifty years ago, the ground began to shake in Poggioreale, an ancient village in the Belìce Valley of south-west Sicily.

Calogero Petralia was eating spaghetti with his family, just as he did every Sunday lunch. By the time the initial earthquake and the aftershocks that night had quietened, the house where Petralia was born and raised was gone. It was 15 January 1968 and he was 18 years old. “My heart remained in that room,” he says.

Measuring 6.1 on the Richter scale, the earthquake was one of the most powerful to strike Italy, killing 231 people in the valley, injuring more than 1,000 and leaving as many as 100,000 homeless. Four towns were razed entirely; Poggioreale was one of them.

Instead of rebuilding the houses in their original location, however, the Italian government tried something new. It hired well-known architects such as Franco Purini to design and build entirely new cities, from scratch, on different sites.

 

Italian firemen and rescue workers survey the ruins of Montevago, Sicily after the Belice earthquake in January 1968.

Italian firemen and rescue workers survey the ruins of Montevago, Sicily after the Belice earthquake in January 1968. Photograph: Rolls Press/Popperfoto/Getty

 

“Famous architects from all over Italy came to visit us,” says Petralia, now 68. “They told us how we had to build the new village. I took part in the work as a worker myself. We built hundreds of cement boxes, and one day they gave us the keys and said, ‘Here, these are your houses. This is your new town.’”

The brand-new Poggioreale – known as Poggioreale Nuova – was located four kilometres from the now-destroyed original. It was built according to a strange late-60s design aesthetic, including cement buildings with colourful columns and statues inspired by ancient Greece. The heart of it was Piazza Elimo, a square based on an agora and framed by a two-storey colonnade designed by Paolo Portoghesi, also responsible for mosques in Rome and Strasbourg and the royal palace in Amman.

But while it was easy enough to move the people, it proved harder to transplant centuries of history, habit and tradition. Designed as a modern city around the automobile, Poggioreale Nuova lacked the courtyards and alleys where residents of the original Poggioreale would meet.

“The new Poggioreale did not belong to me,” says Calogero. “Those postmodern buildings were not part of my tradition. I felt like an immigrant, four kilometres away from my real home.”

 

Calogero Petralia, 68, shows a picture of Poggioreale after the earthquake, which struck when he was 18. He now lives in Poggioreale Nuova.

Calogero Petralia, 68, shows a picture of Poggioreale after the earthquake, which struck when he was 18. He now lives in Poggioreale Nuova. Photograph: Umberto Santoro

He wasn’t alone in feeling isolated in his new surroundings. Many of the residents migrated abroad. Poggioreale Nuova was designed to accommodate 10,000 people, but whereas in 1950 it had 3,400 inhabitants, today there are only 1,400.

The piazza, conceived as an open-air mall, is now mostly deserted. The homes overlooking it sell for a pittance: a 100 sq metre apartment is on the market for just €15,000. The new Poggioreale, just like the old one, has become a ghost town.

“The truth is that we were victims of an urban experiment imposed on us from the top,” says the current mayor, Lorenzo Pagliaroli. “But cities cannot be rebuilt in a few years. The old Poggioreale was founded in 1642 and it took 300 years to model it, according to the habits of its people. The new Poggioreale was rebuilt in less than 15 years, without taking into account the traditions of its inhabitants. People used to live side by side and the town was full of gathering places. The neighbourhoods in the New Poggioreale were built far from each other. At the time, they didn’t need a car to go downtown or to visit a friend. Now they do.”

Poggioreale Nuova is now deserted for much of the day, frequented only by stray dogs.

Poggioreale Nuova is now deserted for much of the day, frequented only by stray dogs. Photograph: Umberto Santoro

Certainly a lack of money was not the problem. The Italian government invested several billion euros over the years in reconstruction, but little on rebuilding those commercial activities destroyed by the quake. Grocery stores, workshops and farmhouses were destroyed, never to be rebuilt. The people had lost not only their homes but their livelihoods. “Our fathers needed work and investments to restart the economy destroyed by the earthquake,” says Pagliaroli. “The state instead gave us a modern work of art that did not belong to us.”

It was the same story in other settlements. Salaparuta, which today has 1,600 citizens, had twice as many before the earthquake hit. Gibellina, meanwhile, was rebuilt 20km from the original destroyed village, on land belonging to Ignazio and Nino Salvo, two notorious Sicilian mafia affiliates. But while the ancient settlement (founded by Arabs in the late Middle Ages) was transformed by artist Alberto Burri into one of the world’s largest works of land art – the rubble superimposed by boxes of reinforced concrete to create a labyrinth – the new town remains unfinished. Local estimates put the amount of money outstanding at €380m.

Although some towns held on to their inhabitants through the olive oil trade, one of the few successful industries in the valley, many settlements were bled dry. Sydney, Australia is home today to more than 5,000 citizens descended from people who left Poggioreale.

“The displacement of Gibellina and Poggioreale involved only buildings and streets,” says Maurizio Carta, professor of city planning at the University of Palermo. “But the traditions and lives of its inhabitants have not moved, and remain buried beneath rubble in the old city.’’

The ‘ghost town’ of Poggioreale is now a tourist attraction, more widely visited than the new towns that replaced them.

The ‘ghost town’ of Poggioreale is now a tourist attraction, more widely visited than the new towns that replaced them. Photograph: Andreas_Zerndl/Getty/iStockphoto

Today, despite Poggioreale Nuova’s lofty vision, it is the original Poggioreale that is proving most attractive. Thousands of tourists visit the “ghost town” every year, wandering among its roofless homes, where faded newspapers and magazines from 14 January 1968 can still be found peeking out from the rubble.

“The ancient Poggioreale, abandoned and forgotten, is one of the most extraordinary expressions of the concept of resilience,” says Carta. “Submerged beneath the ruins, it has waited patiently for history to revaluate it. It waited for someone to remember it, sooner or later. And that is exactly what has happened.”

Meanwhile, it is Poggioreale Nuova that feels like the real ghost town. After dark, stray dogs roam the square, older residents who once gathered to play cards now stay indoors, and there is a notable absence of young people.

Antonio Tusarolo, 36, is a potter and painter and one of the few younger people living here. “There is nothing here for young people,” he says. “The majority of my friends left to study and work somewhere else. We have no square or place to go. I wish I saw the old town before the quake. It’s sad for us not having had the chance to live in the ancient Poggioreale.”

“Youth are our last hope,” says Pagliaroli. “Without them, we are destined to disappear from the face of Sicily, like our beloved town that night 50 years ago.”

 

Fonte: www.theguardian.com

Sgarbi stamane nel Belice: “Poggioreale e il grande “Cretto” di Gibellina tra le priorità del mio Assessorato”

img_2574-5a4cecf7d3e3c

Sicilia, anniversario del terremoto nel Belìce/ Sgarbi, il centro storico della vecchia Poggioreale  sarà sottoposto a vincolo conservativo e di tutela. L’assessore lo ha anticipato stamane al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella intervenuto a Partanna alle celebrazioni per l’anniversario del sisma del 1968.

Vittorio Sgarbi, assessore regionale dei beni culturali, ha disposto stamane di sottoporre a vincolo conservativo e di tutela il centro storico della vecchia Poggioreale, in provincia di Trapani, la «città fantasma» rimasta pressoché intatta dopo il terremoto nel Belìce del 1968.  Sgarbi, che stamattina ha partecipato a Partanna alle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario del terremoto nella Valle del Belìce, ha personalmente anticipato il provvedimento al Capo dello Stato poco prima del suo intervento innanzi alla platea delle autorità civili, militari e religiose.

«Poggioreale – spiega Sgarbi – è uno straordinario teatro di rovine sospeso tra dramma (il terremoto) e poesia (il fascino di una città sospesa nel tempo).

E’ una sorta di Pompei che porta i segni della distruzione, ma è anche un luogo della memoria che testimonia la vita, le architetture, i riti di una comunità a cavallo tra gli anni ’50 e ’60, non a caso scelto come set cinematografico da numerosi registi.  Il vincolo di tutela è un segnale forte nell’attesa che si possano definire specifici progetti di promozione in un percorso che comprende il grande “Cretto” di Alberto Burri».

E proprio stamane l’assessore, prima di recarsi a Partanna per la visita ufficiale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, accompagnato dai suoi collaboratori, ha effettuato un sopralluogo su quella che viene considerata una delle più grandi opere di “land art” al mondo:

«C’è molto da fare, a cominciare dalla promozione del sito, da una straordinaria manutenzione delle strade di accesso oggi in condizioni davvero pietose, da un’adeguata segnaletica per chi giunge dall’autostrada e dai servizi da garantire ai turisti.

Oggi il visitatore che arriva al Cretto non trova nemmeno un cartello che descriva la genesi dell’opera. Siamo all’anno zero. Sarà una priorità del mio assessorato».

Fonte: www.castelvetranonews.it

 

Programma cinquantesimo anniversario del terremoto del 1968

26231393_10155882360393956_1038150154468381819_n26239028_10155882360388956_2743631892093359915_n

Il paese fantasma del Belice salvato dai suoi emigrati in Australia.

A Poggioreale, cancellata dal sisma del ’68, finanziano la ricostruzione della chiesa.

7TP_3017-kxhG-U11011810023199qV-1024x576@LaStampa.it

Di: Laura Anello

Si affacciano uno dopo l’altro, il naso tra le sbarre del cancello che chiude l’ingresso al paese. Turisti, visitatori, gente di passaggio. «Si può?». Oltre, sotto un cielo azzurro irreale, si intravedono i palazzotti barocchi, il rettilineo della strada principale con la chiesa e la scuola, la piazza sullo sfondo. Ma è tutto deserto e disabitato. Questa era Poggioreale, spazzata via cinquant’anni fa, nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 dal terremoto del Belìce, una ghost town rimasta in piedi – seppur diruta – che conserva la memoria dei suoi quattromila abitanti.

 

Nelle case ci sono ancora tavoli e credenze, nella scuola i vecchi banchi, nella chiesa brandelli di affreschi. Restaurata e di nuovo intatta la «Fonte Cannoli», vecchio abbeveratoio degli animali accanto alla quale si trova una vasca circolare che il sindaco, Lorenzo Pagliaroli, 38 anni, chiama scherzosamente il «lavamuli».

«Si tornava dalla campagna – racconta – e si immergevano qui gli animali in modo che arrivassero a casa puliti, pronti a entrare al pianterreno delle palazzine, i garage di allora. Gli animali sotto, i cristiani sopra». Arrivano in tanti, tanto più adesso che si avvicina l’anniversario del terremoto, celebrato anche dall’arrivo del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ma di ufficialmente percorribile ci sono soltanto i primi venti metri della strada principale, quelli che consentono l’ingresso a Palazzo Agosta, uno dei pochi edifici messi in sicurezza, dove l’associazione «Poggioreale antica» ha realizzato un museo della memoria con le fotografie e gli oggetti raccolti nelle case abbandonate. Scarpe, riviste degli Anni Cinquanta, quaderni di scuola, zappe e bottiglioni dell’olio: il racconto di una vita quotidiana spezzata, quel che resta di un paese contadino. Ci sono le fotografie, quelle del «prima», con la chiesa sullo sfondo, i palazzetti patronali con i fiori sui balconi, il prete con la tonaca nera e i bambini che giocano. E quelle del dopo: ruderi, rovine, barelle.

Molti entrano tagliando le reti, pochi autorizzati vengono condotti su un percorso di sicurezza dall’associazione che da mezzo secolo non si arrende all’abbandono. «Per tanto tempo – dice il sindaco, che amministra il paese nuovo sorto quattro chilometri più in là – si è sognato di riportare in vita questa città fantasma, di ricostruire le case, di realizzare strutture turistiche. Ma i soldi non bastano neanche a far fronte ai bisogni della città nuova, che dopo cinquant’anni mostra sempre di più gli errori della costruzione: le tubature si rompono, gli alberi spezzano i marciapiedi con le radici».

Eppure un piccolo miracolo sta per accadere. Un miracolo che arriva da lontano, da quella Sydney dove vivono oltre cinquemila emigrati da Poggioreale. Quasi il quadruplo dei 1494 abitanti che oggi conta il paese nuovo. Oriundi raccolti intorno all’associazione Sant’Antonio da Padova, il patrono, che anno dopo anno, con i soldi raccolti nelle feste religiose, ha costruito una casa di riposo per anziani. E che ha deciso di destinare due milioni di euro alla ricostruzione della chiesa di Sant’Antonio che svetta al centro della ghost town, un’impalcatura a sorreggere la facciata, niente più cupola. Il primo tassello della rinascita. Lo «zio d’Australia» si chiama Peter Maniscalchi, grande imprenditore nel settore della ceramica, doppia cittadinanza. Poco più in là c’è il campo allestito dal Nucleo cinofili dei Vigili del fuoco. I cani utilizzati nei cataclismi d’Italia si allenano qui, tra le macerie vere, perché questo fa la differenza. All’ultima esercitazione hanno battuto colleghi a quattro zampe venuti da mezzo mondo. «Questione di naso – spiega il sindaco – qui c’è ancora l’odore delle rovine».

 

Fonte: http://www.lastampa.it/2018/01/08/italia/cronache/il-paese-fantasma-del-belice-salvato-dai-suoi-emigrati-in-australia-6PMUihOWM7THMVMMc76OvO/pagina.html

Terremoto del Belice, 50 anni anni dopo cerimonia con Mattarella e iniziative in tutta la Valle.

belice-terremoto

Da: www.gds.it 

Uno dei grandi traumi della Sicilia, il terribile terremoto che la notte tra il 14 e il 15 gennaio del 1968 seminò morte e distruzione tra i paesi della Valle del Belice, viene commemorato con una serie di manifestazioni che andranno avanti per tutto il 2018.

Il momento più significativo sarà la cerimonia che si svolgerà domenica 15 gennaio, alla presenza del Capo dello Stato Sergio Mattarella e di tutti i sindaci del Belice, nell’auditorium “Giacomo Leggio” di Partanna. Durante la cerimonia Mattarella consegnerà targhe in ricordo di personalità simbolo che hanno perso la vita nell’aiuto alle popolazioni terremotate.

 Ma accanto al momento istituzionale sono numerose le iniziative promosse dal Coordinamento dei sindaci per mantenere viva la memoria e contribuire al recupero di identità e patrimonio culturale della comunità locale. Come il MuDiA, uno dei Poli espositivi della Diocesi di Agrigento che ha inaugurato il 5 gennaio a Sambuca di Sicilia un Museo d’Arte sacra nella seicentesca Chiesa del Purgatorio, restaurata dopo i danni provocati cinquant’anni fa dal terremoto.

 E sempre a Sambuca di Sicilia la Chiesa Madre, costruita nel 1420 sulle rovine del castello arabo, potrà finalmente riaprire i battenti nelle prossime settimane in seguito a un primo stralcio di lavori che renderanno finalmente fruibile e aperto al culto il monumento.

 La tragedia del terremoto rivivrà anche attraverso numerose mostre fotografiche, la prima delle quali sarà inaugurata il 12 gennaio a Chiusa Sclafani, ed ad alcuni spettacoli teatrali. In particolare una performance di Alessandro Preziosi, che si esibirà la sera di Sabato 13 gennaio sul palcoscenico del Teatro Comunale di Sambuca, un piccolo gioiello architettonico costruito nel 1848 e che si è miracolosamente salvato dalla furia del sisma.

L’attore, accompagnato musicista Lello Analfino, leggerà testi di Leonardo Sciascia, Danilo Dolci, Don Antonio Riboldi, Giovanni Paolo II, Ludovico Corrao e Vincenzo Consolo, ma anche l’appello di solidarietà che Ernesto Treccani, Renato Guttuso, Bruno Cagli e altri firmarono per le piagate popolazioni che da quel gelido gennaio furono costrette a vivere in tende e in container di fortuna, per molti anni. Sul palcoscenico del teatro di Sambuca la sera successiva, domenica 14 gennaio, anche Enrico Lo Verso con una riduzione di “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello.

Ma il ricordo del sisma attraverserà tutti i paesi colpiti, da Salaparuta a Santa Margherita di Belice, da Gibellina a Montevago dove il 14 gennaio sarà celebrata una Messa in suffragio delle vittime dal cardinale di Agrigento, monsignor Francesco Montenegro e dai vescovi di Monreale e Mazara del Vallo, Michele Pennisi e Domenico Mogavero.

In programma, sempre nella stessa giornata, anche la proiezione di un cortometraggio di Domenico Occhipinti. Il 27 gennaio le celebrazioni si spostano a Palermo, a Palazzo Sant’Elia, con una mostra dal titolo “1968-2018 Paura Sismica”, organizzata dalla Fondazione Orestiadi Gibellina, che sarà visitabile fino al 13 marzo.

A maggio il 101° Giro d’Italia di ciclismo farà tappa a Santa Ninfa, per rendere omaggio a quei territori. E, infine, ad ottobre, la Valle del Belice, farà parte della manifestazione “Le vie dei Tesori”, che rende fruibili i luoghi d’arte più prestigiosi della Sicilia.

Fonte:http://gds.it/2018/01/06/terremoto-del-belice-50-anni-anni-dopo-cerimonia-con-mattarella-e-iniziative-in-tutta-la-valle_782072/